News

Con il coronavirus cambiano pure le Città

Scritto da Sansalvomare

B6DD77C0 FE3B 4383 BDE0 C68CE3D2F9EE

Con il coronavirus cambiano pure le Città

Nel 1933, l’architetto e designer finlandese Hugo Alvar Henrik Aalto, insieme alla sua prima moglie, Aino, completò il Paimio Sanatorium, una struttura per il trattamento della tubercolosi nel sud-ovest della Finlandia. L’edificio è rigidamente geometrico, con lunghe pareti di ampie finestre che avvolgono la sua facciata, camere di colore chiaro, e un’ampia terrazza sul tetto con ringhiere

come quelle sulle navi da crociera: tutti i segni distintivi di ciò che oggi conosciamo come architettura modernista, che è emerso negli anni Venti dal lavoro del Bauhaus, in Germania, e Le Corbusier, in Francia.

Ma le scelte degli Aaltos di materiale e design non erano solo esteticamente di moda. “Lo scopo principale dell’edificio è quello di funzionare come uno strumento medico,” avrebbe poi scritto Hugo . La tubercolosi è stata una delle preoccupazioni più pressanti per la salute dei primi anni del XX secolo; ogni elemento del Paimio è stato concepito per promuovere il recupero dalla malattia. “Il design della stanza è determinato dalla forza esaurita del paziente, sdraiato nel suo letto”, ha spiegato Aalto. “Il colore del soffitto è scelto per la quiete, le fonti di luce sono al di fuori del campo visivo del paziente, il riscaldamento è orientato verso i piedi del paziente.” (La combinazione di piedi freddi e una testa febbrile è stata vista come un sintomo della malattia.) La luce del giorno dalle finestre e dalle terrazze, dove i pazienti potevano dormire, faceva parte del trattamento, poiché il sole si era dimostrato efficace nell’uccidere i batteri della tubercolosi. Al sanatorio, l’architettura stessa faceva parte della cura.

Gran parte dell’architettura modernista può essere intesa come una conseguenza della paura della malattia, il desiderio di sradicare stanze buie e angoli polverosi dove si nascondono i batteri. Le Corbusier sollevò le sue case dal terreno umido per evitare la contaminazione. L’ultra-boxy Villa Maller di Adolf Loos a Praga, dal 1930, includeva uno spazio separato in cui mettere in quarantena i bambini malati. Gli architetti hanno collaborato con medici progressisti per costruire altri sanatori in tutta Europa. L’austerità industrializzata di Ludwig Mies van der Rohe o Marcel Breuer “è inequivocabilmente quella dell’ospedale”, le pareti bianche vuote, i pavimenti nudi e gli infissi in metallo pulito sono tutte “superfici che, per così dire, dimostrano la loro pulizia”.

Per quanto estrema fosse l’estetica dell’architettura modernista all’inizio del ventesimo secolo, la gente poteva almeno essere rassicurata sul fatto che era sicura. Un personaggio della novella di Thomas Mann “Tristan”, del 1903, descrisse un sanatorio “lungo, bianco, rettilineo” per i pazienti polmonari: “Questa luminosità e durezza, questa fredda, austera semplicità e forza riservata. . . ha su di me l’effetto finale di una purificazione interiore e rinascita” .Un vaccino contro la tubercolosi cominciò ad essere usato sugli esseri umani nel 1921, ma l’associazione tra modernismo e buona salute si rinforzò; i sanatori austeri sono stati valorizzati , anche, come palliativi per malattie mentali

Negli ultimi mesi siamo arrivati a un nuovo frangente di malattia e architettura, dove la paura della contaminazione controlla ancora in che tipo di spazi vogliamo essere. Come la tubercolosi ha plasmato il modernismo, così Covid-19 e la nostra esperienza collettiva di rimanere all’interno per mesi e mesi influenzerà il prossimo futuro dell’architettura. Il nemico è in strada, negli spazi pubblici, nel transito di massa. Le case sono presumibilmente lo spazio sicuro. Il problema è che l’estetica modernista è diventata una scorciatoia per il buon gusto, riformulata da West Elm e dagli influencer minimalisti in stile vita; le nostre case e uffici sono stati progettati come tante scatole vuote e.. vuote. Siamo andati dall’architettura ospedaliera al vivere in un posto come un ospedale, e improvvisamente, nella pandemia, quel modello sembra meno utile.

A differenza del vuoto arioso e incontaminato del modernismo, lo spazio necessario per la quarantena è principalmente difensivo, con linee condite e pareti in plexiglass che segmentano il mondo esterno in zone di sicurezza socialmente distanziata. Gli ampi spazi aperti sono evitati. Le barriere sono nostri amici. Negozi e uffici dovranno essere riformattati per riaprire, le nostre routine spaziali fondamentalmente cambiate. E, a casa, potremmo trovarci a desiderare qualche altro muro e angoli bui.

Spazio della città

La quarantena ci ha trasformati in esploratori del familiare. Nella maggior parte delle città, la routine della vita sociale era composta esattamente dai tipi di attività che dovevano chiudere durante la pandemia: ristoranti, bar, alberghi e caffè. Il nuovo sviluppo sta avvenendo nel settore commercial. Ora l’unico spazio che possiamo usare è lo spazio privato o lo spazio pubblico; non c’è uno spazio intermedio. Proprio come siamo diventati consapevoli di ogni difetto minuto nelle nostre case, stiamo anche affrontando i limiti dello spazio pubblico. Le strade sono vuote, ma i marciapiedi possono essere affollati di persone. Infrastrutture come parchi, piscine, spiagge e parchi giochi, tutte strutture che rendono sopportabile una vita urbana densa, sono o chiuse o induttive di paranoia, la tentazione di visitarle viene bilanciata dalla minaccia di esposizione al virus.

Uno degli usi più vitali dello spazio pubblico , la raccolta nelle strade, nelle proteste, come hanno fatto le persone in ogni stato del paese nelle ultime settimane, è dotato di un rischio aggiunto e di un maggiore controllo. Altre azioni di massa hanno avuto luogo negli ultimi mesi, alcune al culmine del distanziamento sociale. Per non parlare dell’Italia, segnalo che durante la marcia della Festa del Lavoro in Grecia ad Atene, i manifestanti si sono tenuti tutti a due metri di distanza. Era un po’ militare ,una griglia di persone disperse nello spazio pubblico. Il 19 aprile, più di duemila manifestanti a Tel Aviv si sono riuniti in piazza Rabin per manifestare contro le misure antidemocratiche approvate dal governo. Le foto aeree mostrano la stessa griglia, i manifestanti si disperdono uniformemente con una perfezione motivata dalla paura comune. Negli Stati Uniti, la rabbia comune per la morte di George Floyd e di altri uccisi dalla polizia sembrava sopraffare la preoccupazione per il distanziamento sociale, ma i manifestanti erano in gran parte attenti a indossare maschere…

Il modernismo Bauhaus si estendeva dai sanatori europei alle torri degli uffici di New York, agli edifici universitari nigeriani e agli appartamenti di Tel Aviv (da qui un’altra delle sue etichette, International Style). Pareti vuote, pavimenti aperti e superfici levigate divennero sinonimo di nomadismo di alta mentalità, lo stile della persona che non viveva da nessuna parte e apparteneva ovunque. Si è evoluto nell’estetica minimalista degli spazi transitori del XXI secolo – Airbnb finto-scandinavi, aeroporti globali cavernosi, strutture di co-working su scala industriale, con il loro marchio motivazionale cookie-cutter – che ora sono stati evacuati o chiusi. La pandemia ha fermato il vortice dell’industria culturale. Non più lasciare il continente per controllare un progetto, partecipare a una giuria di premi, o partecipare a un’apertura prima di volare a casa.

Poiché il viaggio è stato costretto a rallentare, forse la tendenza verso un’omogeneità dello spazio lo ha fatto. L’architettura post-pandemia richiederà un cambiamento più ampio nell’atteggiamento e nell’ideologia. In un breve manifesto dell’era pandemica che ha fatto circolare tra colleghi e amici, l’architetto  Holl ha scritto che l’architettura “dovrebbe abbracciare la nostra codipendenza”. Gli edifici possono renderci più consapevoli dei modi in cui siamo collegati a livello globale, i percorsi che diffondono il coronavirus ma possono anche aiutarci a combatterlo, collettivamente. La salute della terra è inestricabile da parte dell’umanità.

Spazio ufficio

Covid-19 richiede una “progettazione” profilata.  Maschere e guanti barricano i nostri corpi come una seconda pelle. Altre strategie ad hoc sono emerse con la riapertura di un maggior numero di imprese. Un ristorante olandese ha costruito cabine di vetro a effetto serra intorno ai suoi tavoli all’aperto per proteggere i commensali e il cameriere l’uno dall’altro. Un caffè tedesco ha testato cappelli con noodles piscina attaccati in modo che gli ospiti saprebbero di non avvicinarsi troppo l’uno all’altro. Un casinò in Florida ha installato una spessa protezione starnuti di plastica sui suoi tavoli da poker, con spazio sul fondo per le mani dei giocatori.

Tutto equivale a un’infografica a grandezza vita: devi rimanere così lontano. “Se vuoi cambiare queste abitudini di stare vicino alle persone, dobbiamo avere linee guida molto chiare”, ha detto Jeroen Lokerse, amministratore delegato dei Paesi Bassi per il conglomerato immobiliare internazionale Cushman & Wakefield, in una chiamata dalla sua casa di Amsterdam. “La visualizzazione è la chiave per assicurarsi che le persone si sentano al sicuro.” Il 25 marzo, Lokerse ha avuto un incontro con il ministro olandese degli affari economici e il segretario di stato su un piano di soccorso per il settore retail. Tornò nel suo ufficio vuoto e cominciò a chiedersi cosa si potesse fare per renderlo sicuro per quella che il governo stava chiamando “la società di 1,5 metri”.

Un ritornello della quarantena è che almeno avrà il vantaggio di uccidere il tanto diffamato ufficio aperto. Purtroppo per i lavoratori, le aziende potrebbero adattarsi prima che il modello possa essere sconfitto. Le piastrelle circolari di Cushman & Wakefield sono a basso costo e possono essere installate entro quarantotto ore. Lokerse ha anche un programma di sorveglianza in mente per assicurarsi che le linee guida siano seguite, ci saranno pareti virtuali, se non quelle fisiche. Beacons monitorerà i movimenti dei telefoni dei lavoratori :l’azienda ha testato, ma ha deciso di non utilizzare un’app per segnalare quando un dipendente si muove entro 1,5 metri  da qualcun altro.

Spazio domestico

La quarantena ha reso   tutti   più intimamente a conoscenza dei confini delle loro case. Sappiamo tutto delle nostre case, soprattutto i loro difetti: la mancanza di luce diurna in una stanza, il pavimento sporco in un’altra, la necessità di un bagno in più. Lo spazio è tutto ciò a cui dobbiamo pensare. Per gli architetti, è un esercizio di ricerca dell’anima, soprattutto se vi capita di vivere in una casa che avete attrezzato per voi stessi.

Florian Idenburg e Jing Liu, una coppia che ha progettato musei d’arte, sviluppi abitativi e progetti pop-up come la tenda per la Frieze Art Fair – sono stati nella loro casa, vicino al Brooklyn Navy Yard, con le loro due figlie giovani. È un luminoso duplex con pareti bianche con spazi comuni a pianta aperta. “Per fortuna, entrambe le nostre ragazze hanno le loro stanze con porte spesse”, ha detto Idenburg. L’accordo è utile quando i bambini hanno sessioni di video-chat scolastiche allo stesso tempo. Le divisioni acustiche sono diventate più importanti mentre la famiglia è stipata insieme tutto il giorno, ha osservato Idenburg. “Il loft, la tipologia di New York City, sembra non essere la cosa romantica al momento. Tutti sono in chiamate di Zoom.” La mancanza di privacy o la possibilità di trasferirsi in un’altra stanza è più difficile da sopportare quando bar, caffè e negozi non possono offrire una via di fuga. Affrontare i limiti della propria casa ha fatto ripensare a Idenburg e Liu il modo in cui si avvicinano alla progettazione di spazi per i clienti.  Vedendo ogni nuovo spazio, nel bel mezzo della pandemia, immaginiamo rapidamente come sarebbe essere intrappolati lì per mesi. Durante la quarantena, ha progettato un progetto residenziale a Brooklyn con trenta unità in un edificio di dodici piani. Hanno aggiornato gli schemi dell’appartamento per riflettere l’ansia pandemica: la cucina, la sala da pranzo e il soggiorno sono tutti separabili invece di fluire insieme; le camere da letto sono distanziate, per un migliore buffering acustico come spazi di lavoro, e includono più metratura per scrivanie; e gli architetti puntano al trenta per cento di spazio esterno, con varie opzioni all’aperto. “È l’importanza di poter uscire”, ha detto Idenburg. “Non solo per rallegrare gli operatori sanitari, ma anche per essere al di fuori dell’ecosistema per un po’.”

“Ogni età richiede la propria forma”, scrisse l’architetto del Bauhaus Hannes Meyer nel suo saggio del 1926, “Il nuovo mondo”. “Idealmente e nel suo design elementare la nostra casa è una macchina vivente.” Nel ventesimo secolo, ha sostenuto Meyer, “l’architettura ha cessato di essere un’agenzia che continua la crescita della tradizione o un’incarnazione delle emozioni”. Doveva invece essere freddo, funzionalista, efficiente. Lo stesso anno, organizzò un’unica stanza ideale, che chiamò Co-op Interieur, per il lavoratore moderno, immaginando non solo un luogo di abitazione individuale, ma un modello per un’intera civiltà. Era una scatola nuda che teneva una culla, un grammofono su un tavolo, un piccolo scaffale e due sedie che potevano essere piegate e spostate. L’intero assemblaggio era infinitamente scalabile e mobile, adatto alla vasta ondata di globalizzazione tecnologica che Meyer osservò nel suo saggio. È anche l’ultimo posto in cui vorresti essere messo in quarantena..

Gli architetti sono stati a lungo preoccupati per il concetto di “minimo di esistenza” o “l’abitazione minima”, come il critico Karel Teige ha intitolato il suo libro del 1932. Teige propose, per risolvere la carenza di alloggi, “per ogni uomo o donna adulto, una stanza minima ma adeguata indipendente e abitabile”. L’idea ha ottenuto un aggiornamento con il movimento metaboista giapponese negli anni sessanta, che ha immaginato edifici che si sarebbero espansi e contratti in base alle esigenze di una città. La Nakagin Capsule Tower di Tokyo, di Kisho Kurokawa, una delle poche strutture costruite da Metabolism, è una serie di scatole individuali intorno alle guglie centrali, ognuna contenente ciò di cui una persona ha bisogno di vivere, almeno per un breve periodo: una finestra circolare, una televisione, uno stereo, una scrivania, un letto, docce condivise. La grande visione non ha pan fuori; oggi, Nakagin è costantemente minacciato di demolizione, e gli appartamenti ora esistono più come opere d’arte.

L’esistenza minima è stata nella mente di Paola Antonelli, una curatrice senior presso il dipartimento di architettura e design del Museo d’Arte Moderna. Il 13 marzo, è stata chiamata nel museo con il resto del personale curatoriale e le sono state date alcune ore per mettere in valigia tutti i libri di cui aveva bisogno per due mesi. Da allora, è stata nel suo appartamento, facendo affidamento su un treppiede per le chiamate di zoom, un tappetino per lo yoga per l’esercizio fisico ed escursioni all’esterno su Citi Bikes. L’esistenza minima suggerisce il minimo di cui hai bisogno per sentirti a tuo agio in uno spazio. Per gli abitanti della città del XXI secolo, quella quantità si è espansa nel tempo, dal letto, dalle sedie e il fonografo di Meyer alla suite mobile di accessori che abbiamo portato con noi ovunque pre-pandemia, come su un tragitto: cuffie, smartphone, laptop, cavi di ricarica. Insieme, ha formato una sorta di “massimo di esistenza”: il più possibile in uno spazio il più piccolo possibile. “Ho una bolla di spazio personale metafisica, che è più grande dello spazio fisico che mi circonda”, ha detto Antonelli. “Posso essere spremuto in un vagone della metropolitana e ho ancora il mio mondo.”

Nicola Dario

Categoria: