La Storia di Nicola Dario

2EE01B26 9EDA 4C84 9BAA B707CB0BED90

Fatti contro sentimenti: come frenare le nostre emozioni (che spesso ci ingannano)

La pandemia ha dimostrato come la mancanza di statistiche solide possa essere pericolosa. Ma anche con le prove più solide, spesso finiamo per ignorare i fatti che non ci piacciono.

Nella primavera del 2020, il bisogno di statistiche rigorose, tempestive e oneste era diventato improvvisamente fin troppo chiara. Un nuovo coronavirus stava spazzando il mondo. I politici hanno dovuto prendere le loro decisioni più consequenziali in fretta. Molte di queste decisioni dipendevano dal lavoro di controllo dei dati che epidemiologi, statistici medici ed economisti si sforzavano di elaborare. Decine di milioni di vite erano potenzialmente a rischio. All’inizio di aprile, i paesi di tutto il mondo erano da un paio di settimane in lockdown, i morti globali superato i 60.000, ed era ben lungi dall’essere chiaro come la storia si sarebbe svolta. Forse la depressione economica più profonda dagli anni ’30 era sulla sua strada, sulla base del numero di morti. Molti scenari sembravano plausibili. E questo è il problema.
All’inizio della crisi, la politica sembra aver ostacolato il libero flusso di statistiche oneste. Anche se l’affermazione è contestata, Taiwan si è lamentata del fatto che alla fine di dicembre 2019 aveva dato importanti indizi sulla trasmissione da uomo a uomo all’Organizzazione Mondiale della Sanità – ma già a metà gennaio, l’OMS stava rassicurando (twittando) che la Cina non aveva trovato alcuna prova di trasmissione da uomo a uomo. (Taiwan non è un membro dell’OMS, perché la Cina rivendica la sovranità sul territorio e chiede che non debba essere trattata come uno Stato indipendente. E ‘possibile che questo ostacolo geopolitico ha portato al presunto ritardo.)

Era importante? Quasi certamente , sì; con i casi che raddoppiavano ogni due o tre giorni, non sapremo mai cosa potrebbe essere stato diverso con un paio di settimane in più di avvertimento. È chiaro che molti leader hanno impiegato un po’ di tempo per apprezzare la potenziale gravità della minaccia. Il presidente Trump, per esempio, ha annunciato a fine febbraio: “Sta per scomparire. Un giorno è come un miracolo, scomparirà.” Quattro settimane dopo, con 1.300 americani morti e più casi confermati negli Stati Uniti di qualsiasi altro paese, Trump stava ancora parlando sperando di portare tutti in chiesa a Pasqua.

Mentre scrivo, i dibattiti ancora infuriano. I test rapidi, l’isolamento e il tracciamento dei contatti possono contenere focolai a tempo indeterminato o semplicemente ritardare la loro diffusione? Dovremmo preoccuparci di più dei piccoli raduni indoor o di quelli all’aperto di grandi dimensioni? La chiusura delle scuole aiuta a prevenire la diffusione del virus, o fa più male quando i bambini vanno a stare con i nonni vulnerabili? Quanto aiuta indossare le maschere? Queste e molte altre domande possono essere risolte solo da buoni dati su chi è stato infettato e quando.

Ma nei primi mesi della pandemia, un gran numero di infezioni non sono state registrate nelle statistiche ufficiali, a causa della mancanza di test. E i test che venivano condotti stavano dando un quadro distorto, concentrandosi sul personale medico, sui pazienti critici e persone ricche e famose. Ci sono voluti diversi mesi per costruire un quadro di quanti casi lievi o asintomatici ci fossero, e quindi quanto fosse mortale il virus davvero. Poiché il bilancio delle vittime è aumentato esponenzialmente a marzo, raddoppiando ogni due giorni nel Regno Unito, non c’era tempo di aspettare e vedere. I leader dei paesi,tutti, misero le economie in coma indotto. Prendiamo gli USA: più di 3 milioni di americani hanno presentato richieste di lavoro in una sola settimana alla fine di marzo, cinque volte il record precedente. La settimana successiva è stata ancora peggiore: sono state presentate più di 6,5 milioni di richieste. Le potenziali conseguenze per la salute sono state davvero abbastanza catastrofiche da giustificare lo spazzamento dei redditi di così tante persone(e mica solo negli USA)? Sembrava così, ma gli epidemiologi potevano fare le loro ipotesi migliori solo con informazioni molto limitate.
È difficile immaginare un’illustrazione più straordinaria di quanto di solito diamo per scontato danumeri precisi e sistematicamente raccolti. Le statistiche per una vasta gamma di importanti questioni che precedono il coronavirus sono state accuratamente assemblate nel corso degli anni da statistici diligenti, e spesso rese disponibili per il download, gratuitamente, in qualsiasi parte del mondo. Eppure, siamo viziati da tale lusso, respingendo casualmente “menzogne, dannate bugie e statistiche”. Il caso di Covid-19 ci ricorda quanto disperata possa diventare la situazione quando le statistiche semplicemente non ci sono.
Quando si tratta di interpretare il mondo che ci circonda, dobbiamo renderci conto che i nostri sentimenti possono andare contro alle nostre migliori competenze. Questo spiega perché compriamo cose di cui non abbiamo bisogno, o votiamo per i politici che tradiscono la nostra fiducia. A volte, vogliamo essere ingannati.
Spesso troviamo modi per respingere le prove che non ci piacciono. E anche il contrario è vero: quando le prove sembrano sostenere i nostri preconcetti, è meno probabile che guardiamo troppo da vicino i difetti. Non è facile padroneggiare le nostre emozioni valutando le informazioni che ci contano, anche perché le nostre emozioni possono portarci fuori strada in direzioni diverse.

Invece di richiedere il controllo delle nostre emozioni, dobbiamo semplicemente sviluppare buone abitudini. Chiedetevi: come mi fanno sentire certe informazioni? Mi sento vendicato o compiaciuto? Ansioso, arrabbiato o spaventato?

Nei primi giorni dell’epidemia di coronavirus, la disinformazione sembrava diffondersi ancora più velocemente del virus stesso. Un post virale – che circola su Facebook e sui newsgroup e mail – ha spiegato con troppa sicurezza come distinguere tra Covid-19 e il freddo, ha rassicurato le persone che il virus è stato distrutto dal caldo, e erroneamente ha consigliato che l’acqua ghiacciata doveva essere evitata, mentre l’acqua calda uccide qualsiasi virus. Il post, a volte attribuito allo “zio del mio amico”, a volte a “Stanford hospital board” o a qualche pediatra irreprensibile e non coinvolto, era occasionalmente accurato ma generalmente speculativo e fuorviante. Ma ancora le persone – persone normalmente sensibili – lo condividevano ancora e ancora e ancora. Perché? Perché volevano aiutare gli altri. Si sentivano confusi, vedevano consigli apparentemente utili e si sentivano spinti a condividere. Quell’impulso era solo umano, ed era ben intenzionato, ma non era saggio.
Nel 1997, gli economisti Linda Babcock e George Loewenstein hanno condotto un esperimento in cui i partecipanti sono stati dati prove da un vero e proprio caso giudiziario su un incidente in moto. Essi sono stati poi assegnati in modo casuale a svolgere il ruolo di avvocato dell’attore (sostenendo che il motociclista ferito dovrebbe ricevere 100.000 dollari di danni) o avvocato della difesa (sostenendo che il caso dovrebbe essere respinto o il danno dovrebbe essere basso).
Ai soggetti dell’esperimento è stato dato un incentivo finanziario a sostenere la loro parte del caso in modo persuasivo ed a raggiungere un accordo vantaggioso con l’altra parte. E’ stato anche dato un incentivo finanziario separato per indovinare con precisione quali danni il giudice, nel caso reale, aveva effettivamente assegnato. Le loro previsioni avrebbero dovuto essere estranee al loro gioco di ruolo, ma il loro giudizio è stato fortemente influenzato da ciò che speravano sarebbe stato vero.
Gli psicologi lo chiamano “ragionamento motivato”. Il ragionamento motivato è pensare attraverso un argomento con l’obiettivo, cosciente o inconscio, di raggiungere un particolare tipo di conclusione. In una partita di calcio, vediamo i falli commessi dall’altra squadra, ma trascurano i peccati della nostra squadra. È più probabile che notiamo ciò che vogliamo notare. Gli esperti non sono immuni al ragionamento motivato. In alcune circostanze la loro esperienza può anche diventare uno svantaggio. Molière una volta scrisse: “Un pazzo istruito è più sciocco di uno ignorante”.
Le moderne scienze sociali sono d’accordo con Molière: le persone con competenze più profonde sono meglio attrezzate per individuare l’inganno, ma se cadono nella trappola del ragionamento motivato, sono in grado di ottenere più motivi per credere a qualsiasi cosa vogliano realmente credere.
Una recente revisione delle prove ha concluso che questa tendenza a valutare le prove e gli argomenti di prova in un modo che è di parte verso i nostri preconcetti non è solo comune, ma altrettanto comune tra le persone intelligenti. Essere intelligenti o istruiti non è una difesa. In alcune circostanze, può anche essere una debolezza.
La nostra reazione emotiva a un’affermazione statistica o scientifica non è un problema collaterale. Le nostre emozioni possono, e spesso lo fanno, plasmare le nostre convinzioni più di qualsiasi logica. Siamo in grado di persuaderci a credere a cose strane, e di dubitare di prove solide, al servizio -ad esempio-della nostra convinzione politica, del nostro desiderio di continuare a bere caffè, della nostra riluttanza ad affrontare la realtà della nostra malattia o di qualsiasi altra causa che invoca una risposta emotiva.
Ma non dovremmo disperare. Possiamo imparare a controllare le nostre emozioni – questo fa parte del processo di crescita. Il primo semplice passo è quello di notare quelle emozioni. Quando vedi una rivendicazione statistica, presta attenzione alla tua reazione. Se senti oltraggio, trionfo, negazione, fermati un attimo. Poi rifletti. Non c’è bisogno di essere un robot senza emozioni, ma si potrebbe e si dovrebbe pensare così come sentire emozioni.
Il desiderio ha dei limiti. Più prendiamo l’abitudine di contare fino a tre e di notare le nostre reazioni istintiva, più ci avviciniamo alla verità che probabilmente avremo.
Non ci vuole molto; tutti possiamo farlo. Tutto quello che dobbiamo fare è acquisire l’abitudine di fermarci a pensare.

Nicola Dario

Categoria: