VASTO | SESSANT’ANNI DOPO: DI QUALCOSA CHE SFUGGE ANCORA. 22 febbraio 1956: sessant’anni or sono. Avevo cinque anni e mezzo ed ero febbricitante quando mia madre, trafelata, giungeva a casa
VASTO | Di che cosa parla il foglio qui pubblicato, un tempo volante e, in seguito, rilegato in un blocco di documenti conservati nella busta 78, fasc. 109 dell’Archivio Storico Comunale di Vasto?
VASTO | “Parliamo dei tumori ai giovani: lezioni contro il silenzio” .Auspici i Club Lions di Vasto (Vasto Host, Vasto “Adriatica Vittoria Colonna, Vasto New Century), come negli scorsi anni, questa mattina
VASTO | Sabato 27 febbraio 2016 ore 17 presso la Pinacoteca di Palazzo D’Avalos a Vasto verrà presentato il volume di Umberto Marrami sulla SIV, dal titolo “DALLA POVERTA’ AD UNA BUONA VITA - Una storia
VASTO | Muovo dalla domanda posta dall’amico Fernando D’Annunzio per entrare in un discorso centrato sulla fonetica del dialetto vastese. Inizio dal “consonantismo”, segnatamente dal suono labiale
VASTO |Dopo alcuni interventi del prof. Luigi Murolo sullo scarto esistente nello Stemma di Vasto tra la descrizione dello Statuto Comunale e la sua rappresentazione grafica nota a noi
VASTO | Le iniziative sul territorio della provincia di Chieti organizzate dal “Comitato 10 Febbraio”.CHIETI. Un corposo programma di manifestazioni sul territorio della provincia di Chieti per ricordare la tragedia
VASTO |Tratto dal primo libro pubblicato da Primo Levi “Se questo è un uomo”, che lo scrisse dopo essere sopravvissuto al Lager di sterminio di Auschwitz e dopo aver attraversato l’Europa intera