Altri Comuni - Notizie dal Territorio
Commercio: grande successo dell'avviso riservato agli ambulanti
“Sta avendo un grande successo il bando che prevede contributi a fondo perduto per gli ambulanti per l’acquisto di beni funzionali all’attività di vendita su aree pubbliche. Evidentemente abbiamo centrato una esigenza che prima d’ora non era stata mai presa in considerazione.
Autismo, Palmieri al lavoro per riorganizzare la Neuropsichiatria Infantile
Subito una riorganizzazione della Neuropsichiatria Infantile per migliorarne l’efficienza e intervenire in modo significativo sulle liste d’attesa. Un approccio diretto e immediato quello di Mauro Palmieri, che a poche settimane dal suo insediamento alla guida della Asl Lanciano Vasto Chieti ha già istituito un gruppo di lavoro aziendale per rimodulare l’attività e dare risposte più rapide alla domanda sempre più numerosa espressa dagli utenti.
La Asl Lanciano Vasto Chieti aderisce anche quest’anno alle Giornate nazionali di prevenzione della sindrome del bambino scosso, promosse da Terre des Hommes in collaborazione con la Società italiana di medicina di emergenza e urgenza pediatrica (Simeup).
L’iniziativa prevede la presenza di medici, infermieri e specializzandi in numerose città italiane con punti informativi rivolti a genitori, nonni, insegnanti e a chiunque si prenda cura di neonati e lattanti.
San Salvo - Notizie dal Territorio
Di Toro, Di Ninni e Lippis bacchettano la Magnacca
SAN SALVO POPOLARE E LIBERALE, SASI: "UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO DEL SERVIZIO IDRICO"
L’INTRANSIGENZA DELLA MAGNACCA E LA (PROBABILE) REAZIONE DEGLI ALTRI
Da quanto traspare dal Congresso di Fratelli d’Italia di San Salvo, Tiziana Magnacca ha bacchettato coloro che starebbero aprendo “opportunità e varchi al Pd”, peraltro tacciato di “infamia morale”. L’assessore regionale non li cita, ma è chiaro che abbia voluto riferirsi ai tre dissidenti del presente (Alfonso Di Toro, Nicola Di Ninni e Giancarlo Lippis) ed ai dissidenti del passato (Nicola Argirò, Tonino Marcello e Fabio Raspa).
Forum Consilium
Il 9 maggio scorso sono passati 43 anni dalla morte di Peppino Impastato, ucciso dalla mafia a Cinisi in provincia di Palermo, suo paese di origine dove Peppino Impastato viveva e dove era impegnato attivamente nella politica e nella lotta contro “Cosa Nostra”.