Il Sindaco Emanuela De Nicolis, ha emesso unโordinanza che stabilisce lโinterdizione dell'intera area del Biotopo Costiero e del Giardino Botanico mediterraneo di San Salvo marina nelle giornate e orari di seguito indicati:
โข martedรฌ 5 novembre 2024 dalle ore 00:00 alle ore 24:00;
โข martedรฌ 12 novembre 2024 dalle ore 00:00 alle ore 24:00;
โข martedรฌ 19 novembre 2024 dalle ore 00:00 alle ore 24:00;
โข martedรฌ 26 novembre 2024 dalle ore 00:00 alle ore 24:00;
La misura si รจ resa necessaria per la salvaguardia dellโincolumitร della cittadinanza, nellโattuazione del piano di controllo per la cattura e l'abbattimento dei cinghiali selvatici allo stato brado.
โLa presenza incontrollata di cinghiali puรฒ comportare contatti fortuiti e non voluti con animali domestici e cittadini, inoltre i cinghiali possono essere portatori di numerose malattie (tra le altre anche la Peste Suina Africana) ponendo problemi non solo di pubblica incolumitร , ma anche di ordine sanitario. Purtroppo in varie occasioni la presenza di cinghiali vaganti sono stati fonte di pericolo anche per la circolazione stradale, in particolar modo nelle ore seraliโ, ha dichiarato il sindaco.
Si verificano, con sempre maggiore frequenza, avvistamenti e incursioni di cinghiali selvatici allo stato brado non solo nelle aree rurali e nelle vie periferiche adiacenti il Centro abitato del comune di San Salvo, ma anche nella riserva naturale del Biotopo ricadente nell'area SIC. Per tali motivi lโamministrazione comunale ha dato mandato al biologo Fabio De Marinis di redarre un Piano Triennale (2024-2026) di gestione e controllo della popolazione di Cinghiale nel โbiotopo Costieroโ โ giardino botanico Mediterraneo di San Salvo Marina che ha ottenuto anche il parere favorevole dellโIspra.
โLa nostra volontร โ ha dichiarato lโassessore Tony Faga, - รจ quella di tutelare la sicurezza dei nostri concittadini e di coloro che fruiscono della bellezza dei nostri siti di interesse comunitario (SIC), nel rispetto dellโambiente, per questo ci siamo rivolti a chi ha i mezzi e le competenze per far fronte ad un problema che perdura da troppi anni, con risvolti preoccupanti non solo per lโincolumitร delle persone, ma anche per il turismoโ.
Tutte le attivitร sono coordinate dal comando della Polizia Provinciale di Chieti nella figura Maggiore Antonio Miri, unitamente ai referenti del servizio veterinario Asl 02 Lanciano Vasto Chieti e dellโIstituto Zooprofilattico di Teramo.Ma