San Salvo - News

IMG 3016

Dalle radici al presente: domani convegno su “Le finestre sulla nostra storia”

Al Museo Civico Porta della Terra di San Salvo tavola rotonda di esperti 

San Salvo – Un racconto che muove dalla preistoria, attraversando velocemente l’epoca delle guerre sociali contro Roma per arrivare, attraverso il Medioevo e l’età moderna, all’Ottocento e agli eventi che si susseguono tra la seconda guerra mondiale e il successivo dopoguerra.

E’ il filo conduttore del convegno in programma a San Salvo domani, venerdì 21 marzo, con inizio alle 17,30, nella sala convegni del Museo Civico Porta della Terra. 

 

Il confronto di domani, condotto da Maria Iole Monaco, vede la partecipazione di esperti di varie discipline, chiamati tutti a ricostruire con il loro racconto le vicende della città: l’archeologo Davide Aquilano; gli storici Giovanni Artese e Costantino Felice; la dirigente della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio Chieti-Pescara, Amalia Faustoferri. 

L’evento si inserisce nel programma della mostra fotografica “Le finestre sulla nostra storia”, inaugurata il 12 marzo scorso in occasione del 75° anniversario dell'occupazione del Bosco Motticce: organizzata dall’associazione “Il Bosco e la Bandiera” è stata allestita sempre nei locali del Museo Civico “Porta della Terra”.

Il programma della giornata, che si avvale anche dell’accompagnamento musicale di Fernando Sparvieri, prevede – prima della tavola rotonda con gli esperti - l’introduzione del presidente dell’associazione “Il Bosco e la Bandiera”, Gabriele Marchese, e i saluti della sindaca Emanuela De Nicolis, e del presidente della BCC Valle del Trigno Nicola Valentini.

La mostra, che resterà aperta fino al 26 aprile prossimo, contiene oltre 300 fotografie inedite raccolte da collezioni private dei cittadini. 

Categoria: