Nel 568 d.C. i Longobardi invasero e soggiogarono la penisola italica. Per affrontare il freddo inverno, oltre agli utensili e alle suppellettili portarono migliaia di branchi di maiali.
La Corale Città di San Salvo sotto la direzione del maestro Angelo Tristani furoreggiava negli anni ’90. Terza al V Concorso Internazionale di Verona su oltre 25 complessi partecipanti; ha assunto,
Più di due anni sono passati dalla morte del polivalente artista, istrione del palcoscenico Alfredo Borzacchini, in arte Fred Boris. E’ stato compositore, cantante, chitarrista, scrittore, organizzatore di eventi culturali. Ha scritto libri di poesie e romanzi.
Soffiava un leggero favonio verso le sei di pomeriggio del 15 settembre 1868, quando don Luigi Ciavatta capitano della Guardia Nazionale (nata per la repressione del brigantaggio) figlio del sindaco del Comune di San Salvo, attraversava con la sua giumenta, il sentiero “Cellarotta” (l’attuale via Caravaggio)
Levino e i suoi sei fratelli nacquero in una masseria di San Salvo. Era bambino, quando il padre gli affidò il gregge da condurre al pascolo. Fattosi più grandicello, andava a vendere al mercato di Vasto il latte e le uova dell’azienda agricola.
Molti visitatori per le strade del centro storico di San Salvo per ammirare i meravigliosi pannelli realizzati all’uncinetto dalle socio-artiste della Pro-Loco.
All’ Abrùzz’, stann’ prodòtt’ ’nguandità, ‘ngi manghë nijènd, zi da gustà. Ficatàzz, prisìtt e lummell, furmàggë, saggeccë,‘ndurcinéll, pricòchë, maccarùnë, montepuggiànë, brodètt, scapècë e zafferànë. Ma sta na cosë, chi è nu vandë, piacë proprië a tutt’ quànd’.
Tommaso Scotti, con il romanzo “L’ombrello dell’imperatore” edito per i tipi di Longanesi, si è aggiudicato la nona edizione del premio letterario “Raffaele Artese – Città di San Salvo” organizzato dall’Amministrazione comunale e dal Lions Club San Salvo.