Cultura

 001DACF0 F7F6 4971 BA7F A9133002B4A2

GRAZIE AI BARBARI POSSIAMO GUSTARE LE PRELIBATE SALSICCE E VENTRICINE. ‘ZIRI’ ERA IL VERSO DI RICHIAMO DEI ‘SALVANESI” PER I MAIALI

Nel 568 d.C. i Longobardi invasero e soggiogarono la penisola italica. Per affrontare il freddo inverno, oltre agli utensili e alle suppellettili portarono migliaia di branchi di maiali.

Leggi tutto...

5B3B12E1 1BA4 4D78 82E2 C340B83B1CF6

LA CORALE DELLA CITTA’ DI SAN SALVO CON LA DIREZIONE DEL MAESTRO ANGELO TRISTANI PROTAGONISTA PER OLTRE DIECI ANNI

La Corale Città di San Salvo sotto la direzione del maestro Angelo Tristani furoreggiava negli anni ’90. Terza al V Concorso Internazionale di Verona su oltre 25 complessi partecipanti; ha assunto,

Leggi tutto...

29608242 1FBA 48B3 B979 55E853946AE7

TENIAMO VIVO IL RICORDO DEL VERSATILE ARTISTA SALVANESE ALFREDO BORZACCHINI (FRED). NON SAREBBE MALE INTITOLARE A LUI IL TEATRO DI SAN SALVO

Più di due anni sono passati dalla morte del polivalente artista, istrione del palcoscenico Alfredo Borzacchini, in arte Fred Boris. E’ stato compositore, cantante, chitarrista, scrittore, organizzatore di eventi culturali. Ha scritto libri di poesie e romanzi.

Leggi tutto...

71D0D0F6 7EAD 4992 B8CE 3AD255D1EA0F

15 SETTEMBRE 1868. IL FEROCE BRIGANTE GIUSEPPE POMPONIO UCCISE LUIGI CIAVATTA CAPITANO DELLA MILIZIA. ALL’AGGUATO PARTECIPARONO 5 SALVANESI

Soffiava un leggero favonio verso le sei di pomeriggio del 15 settembre 1868, quando don Luigi Ciavatta capitano della Guardia Nazionale (nata per la repressione del brigantaggio) figlio del sindaco del Comune di San Salvo, attraversava con la sua giumenta, il sentiero “Cellarotta” (l’attuale via Caravaggio)

Leggi tutto...

27D69135 45EB 431F A0A4 B4FC925A60F5

LEVINO PAGANO, SALVANESE, BRAVA PERSONA, NON HA MAI CHINATO LA TESTA DI FRONTE AGLI UOMINI PREPOTENTI

Levino e i suoi sei fratelli nacquero in una masseria di San Salvo. Era bambino, quando il padre gli affidò il gregge da condurre al pascolo. Fattosi più grandicello, andava a vendere al mercato di Vasto il latte e le uova dell’azienda agricola.

Leggi tutto...

0C4AE829 D466 4E3C A733 7E34808FB921

IL PANNELLO DELLA PRO-LOCO NEL QUALE E’ RAFFIGURATO SAN VITALE PATRONO DI SAN SALVO MI HA ISPIRATO UNA PREGHIERA

Molti visitatori per le strade del centro storico di San Salvo per ammirare i meravigliosi pannelli realizzati all’uncinetto dalle socio-artiste della Pro-Loco.

Leggi tutto...

 292AB9E8 BF32 4581 908F C336483038D6

C’E’ QUALCUNO A CUI NON PIACE LA VENTRICINA? SI FACCIA AVANTI SE C’E’

All’ Abrùzz’, stann’ prodòtt’ ’nguandità,
‘ngi manghë nijènd, zi da gustà.
Ficatàzz, prisìtt e lummell,
furmàggë, saggeccë,‘ndurcinéll,
pricòchë, maccarùnë, montepuggiànë,
brodètt, scapècë e zafferànë.
Ma sta na cosë, chi è nu vandë,
piacë proprië a tutt’ quànd’.

Leggi tutto...

03D493FD A7AD 4F7F A521 24A6EEDBFF0D

A Tommaso Scotti con “L’ombrello dell’imperatore” la nona edizione del premio letterario “Raffaele Artese – Città di San Salvo”

Tommaso Scotti, con il romanzo “L’ombrello dell’imperatore” edito per i tipi di Longanesi, si è aggiudicato la nona edizione del premio letterario “Raffaele Artese – Città di San Salvo” organizzato dall’Amministrazione comunale e dal Lions Club San Salvo.

Leggi tutto...

4849FED5 E50D 4994 B4B9 71E55BE18B7F

Gli Abruzzesi voraci mangiatori di pammadora ‘nzalàte. Rinvenuta un’antica ricetta in un casolare diroccato di San Salvo

Specialmente  in  questo periodo destate, non mancamai sulle tavole degli Abruzzesi un grande vassoio

Leggi tutto...