“Con la mostra dedicata alle monete antiche vogliamo stimolare la curiosità dei visitatori e arricchire la loro conoscenza della storia locale. Per questa ragione invito la Città a visitare il Museo Civico Porta della Terra dove è stata allestita la sezione numismatica ‘La storia di San Salvo attraverso le monete’. Un’occasione da non perdere”.
In Abruzzo ci sono prodotti di qualità, non manca nulla, buoni da gustare. Fegatazzo, prosciutto, ‘lummell’ formaggio, salsiccia, ‘ndurcinell, pesche, pasta, vino montepulciano, brodetto, scapece, zafferano.
Sabato 13 novembre Stefania Pascali e Luigi Cilli hanno debuttato in anteprima nazionale a Palazzo Mezzanotte-Borsa Italiana Milano completamente sold out, il loro nuovo spettacolo prodotto da Global Thinking Foundation dal titolo “La scelta sbagliata Wonder Women - Work in progress”.
“Il teatro diffonde cultura, bellezza e arte ed è il veicolo privilegiato per trasmettere emozioni e messaggi positivi. Finalmente possiamo annunciare che sabato si riapre il sipario per proporre nel centro culturale “Aldo Moro” uno spettacolo per riflettere su temi di viva attualità”.
Dopo l’edizione saltata lo scorso anno a causa del Covid, torna quest’anno il tradizionale appuntamento con la mostra-concorso dell’arte presepiale organizzato dagli Amici del Presepe di San Salvo, aderente dall’Associazione nazionale italiana Amici del Presepio, con il patrocinio del Comune di San Salvo.
Il 5 novembre 2010 il compositore e poeta sansalvese Evaristo Sparvieri se n’è andato, per sempre. Maestro di scuola elementare, sostituì spesso il direttore didattico, Raffaele Artese, con dignità e grande senso di responsabilità. Negli anni ’60 cominciò a partecipare attivamente alla vita politica.
Alla soglia dei 90 anni, il poeta ‘salvanese’ Antonio D’Alfonso è ricoverato in ospedale, ma continua a scrivere versi che sorridono alla vita. A scuola era bravo soprattutto in italiano, al punto che i compagni di classe si rivolgevano a lui per farsi scrivere le lettere d’amore.