Poesia in dialetto per i lettori
La festa dell’Epifania è una festa cristiana che si celebra domani 6 gennaio. Il termine “Epifania” deriva dal greco e significa “manifestazione”, “apparizione divina”, “venuta” e si riferisce all’apparizione di Gesù bambino all’umanità rappresentata dalla visita
dei tre Re Magi nel Cristianesimo occidentale e dal battesimo nel Cristianesimo Orientale. La storia della befana è collegata a quella dei Re Magi. La leggenda narra che in una freddissima notte d’inverno Baldassare, Gasparre e Melchiorre per arrivare a Betlemme da Gesù Bambino, non riuscendo a trovare la strada, chiesero informazioni ad una vecchietta che indicò loro il cammino. I Re Magi, allora, invitarono la donna ad andare con loro, ma, nonostante le insistenze la vecchina on accettò. Una volta che i Re Magi partirono, essa si pentì di non averli seguiti e allora preparò un sacco pieno di dolci e si mise a cercarli, ma senza successo. La vecchietta, quindi, iniziò a bussare ad ogni porta, regalando ad ogni bambino che incontrava dei dolcetti, nella speranza che uno di loro fosse proprio Gesù Bambino.
Vulésse crède a la Befàne
Mitteve la cazzette appese a lu camìne,
‘nin ddurméve la notte p’ aspittà la matìne,
la Befàne arrivàve vestìte d’argénde,
accavalle a na scòpe, nghì lu còre cundénde.
Purtace cavallucce, bambole, caramélle,
pure fìcare secche, torrone, ciambélle.
Nnì mangàvane aglie, cipòlle e carbòne.
Che disdétte, pure si facéve lu bbone.
Passave la jurnàte veraménde felìce.
Erene cundénde màmme, papà, l’ amìce.
La Befàne st’ anne niende m’ha purtàte.
Com’è triste! Forse di me s’è scurdàte.
Mò, so gròsse e nni so cchiù nu uaiòne,
l’anne ha passate velòce gné nu drahòne.
Tra fatije, preoccupaziòne, li pensiére,
sta vite nni è belle come iére.
Tra uèrre, odie e rapìne,
stu mònne zi sta sciòije gnè la brìne.
‘Nmezze a stu màre di cattivérie umàne,
CANDE VULESSE CREDE ANCORE A LA BEFANE.
Michele Molino