Cultura

9E13B72F C9E8 4014 9EDE 1424ECCF906E

Zi Umbertùcce De Filippis combattè a fianco del generale tedesco Rommel

Zi Umbertùcce De Filippis se n’e andato da diversi anni. Era molto popolare a San Salvo, anche per il suo carattere gioviale. Appassionato di musica folk; cantava con una voce inconfondibile e si accompagnava con la chitarra.Cominciò a lavorare sotto la guida attenta dei capomastri Paolo Malatesta e  Antonio Del Villano.

Leggi tutto...

Gelataio

E’ stata zà  Mariannène di Casalbordino a far conoscere il gelato ai Salvanesi

Le principali feste dell’ultimo dopoguerra a San Salvo erano dedicate a San Vitale,  San Rocco, San Vito e Sant’Antonio da Padova; culminavano con solenni e affollate processioni, grandi concerti bandistici, fuochi d’artificio. La gente attendeva con  entusiasmo  l’arrivo della festa; occasione speciale

Leggi tutto...

01E52CE6 9D18 4089 BF43 535A930C95CE

I ragazzi gridavano agli sposi: Fumì,  fumììììì  (Letame, letameee)  

Col  passare degli anni, molte tradizioni  sono andate perdute. Al termine della cerimonia religiosa era usanza a San Salvo che i componenti  del corteo nuziale tornassero  alla casa della sposa, dove su lunghi tavoli,  trovavano grandi vassoi  (vuandìre) colmi di cillichiéne, paste nere (mostaccioli),  spumetti con la mandorla, serpentine,

Leggi tutto...

3CD9F307 023A 441D AE9B BEB363B14BFC

Forse non tutti sanno che nella San Salvo antica esisteva Via del ghiaccio (La vè de lu ijuòcc)

Una pergamena del 1751 firmata da Celestino Quinto, riportava che Via Bòrea apparteneva al vecchio borgo di San Salvo e rasentava le mura perimetrali della chiesa di San Giuseppe sul lato orientale.

Leggi tutto...

DON ANTONIO

Diciassette anni fa don Antonio Fusilli salvanese  tornava a casa di suo Padre

Don Antonio Fusilli, ultimo di quattro figli, nacque a San Salvo. A nove anni sentì già il desiderio di diventare prete. Dopo aver conseguito la licenza elementare, entrò  nel seminario di Francavilla d’Ete. Ordinato sacerdote a Vasto da mons. Loris Capovilla, diventò responsabile della parrocchia

Leggi tutto...

don vincenzo

Un volumetto di motti, aforismi e detti  in latino scritto da Don Vincenzo Giorgio

Don Vincenzo Giorgio, prezioso collaboratore di Don Raimondo Artese,autore  del libro Tu dèich a la paisàée.n (dialetto minervinese)  ha realizzato un simpatico vulumetto  di sentenze, motti, aforismi e detti  in latino (con traduzione in italiano). Sono riportati in rigoroso ordine

Leggi tutto...

Gina Cilli

Gina Cilli sembra una ragazzina, ma in realtà ha 96 anni. S’invaghì del futuro marito a 6 anni 

Gina Cilli, 96 anni, sansalvese autentica,  donna solare e di compagnia, estrosa e sempre attenta alla cura di sé,  sarta sopraffina. Fa la spesacucina, pulisce, lava e stira.  Da giovane ha lasciato il suo paesino ed è approdata a Roma. Ha imparato a realizzare abiti presso l’atelier delle sorelle Fontana,  

Leggi tutto...

5DA08EA5 2948 4527 969C 89CF7E89E467

“Entra in famiglia”: riparte la nuova stagione teatrale di  CreatiVita

Quattordici spettacoli in cartellone, due Premi Ubu, sette compagnie nazionali. Sono i numeri della seconda stagione teatrale targata 

CreatiVita, in scena dal 9 novembre al Teatro del Centro Culturale “Aldo Moro” di San Salvo. “Entra in famiglia”: riparte la nuova stagione teatrale di CreatiVita

Leggi tutto...

F77FD0EE C618 42E8 9CF0 BDA21A4E81B3

Tonino  Bevilacqua  il più grande talento del calcio salvanese.

Con l’Atalanta di Gaetano Scirea…  la nostalgia della sua terra…

Se  dovessimo  fare una classifica dei più grandi calciatori salvanesi  di tutti i tempi, il primo posto spetterebbe di diritto ad Antonio Bevilacqua, sia  per i meriti sportivi  sia  per la sua grande personalità  dentro e fuori dal campo. “Tonino”, così lo chiamano gli amici, salvanese  verace,

Leggi tutto...