Cultura

assassinio

Sabato 25 maggio presentazione del romanzo "L'assassino"

“L’assassino” è il titolo del nuovo romanzo di Federico Fabbri, edito da Les Flâneurs, Bari che verrà presentato sabato 25 maggio presso la “Bottega del luppolo” in via Fontana vecchia a San Salvo, alle ore 18.00.

Leggi tutto...

Pipizzera 2019

Dopo 38 anni  “La pipézzire”  è stata esposta davanti alla chiesa. I giovani  non si interessano di tradizioni popolari

La pipézzire” una delle tradizioni popolari più affascinanti  e gioiose di San Salvo era completamente scomparsa.   Dopo  38 anni è  stata esposta davanti alla Chiesa  di San Giuseppe. Per  i giovani è stata una novità,   per molti anziani  è stata una sorpresa. Nei tempi passati  il mugnaio, dopo aver macinato il grano,

Leggi tutto...

fOLLIA jAZZ

Guglielmo Longhi e Tonino Masciale i pionieri della musica live a San Salvo

L’ occupazione tedesca, durante la seconda guerra mondiale, ebbe  un effetto traumatico e distruttivo sulla  popolazione salvanese.  La fame  imperversava. I pochi negozietti di alimentari ((putéche) furono completamente depredate e distrutte dai nazisti. Dopo l’ espulsione delle armate

Leggi tutto...

1. Il territorio di Castello Manno

TEMPLARI, GEROSOLIMITANI e CISTERCENSI nella “terra di mezzo” fra Abruzzo e Molise (secc. XIII-XV)

Non molto tempo fa mi è capitato di leggere un breve ma molto interessante saggio di Mario Giaccio, dal titolo: "Presenze Templari in Abruzzo" (del 2015); un lavoro in cui l'autore cita, tra le diverse commende, anche quella di Castello Manno, precisando subito dopo che non sarebbe

Leggi tutto...

tg fagioli nella pignata

Lu prememàije, tradizione di origine pagana

Lu prememàije  è una tradizione popolare  di origini pagane.  Il rituale della cottura  di nove specie di cereali  nella pignatta doveva propiziare un’annata di buoni raccolti e una prole numerosa. E’ viva, oggi,   in qualche piccola frazione d’Abruzzo.  Viene ricordato  con altri nomi:  lu  lessàme e lu totemàije.

Leggi tutto...

Dopo Pasqua,ricomincia la “guerra” (Doppe Pasque arecuménze la “uerre)

Le cambàne ‘nchiése a distése sòne,

 é Pasque, la ggende s’è fatte bbone.

‘rrete a la fràtte cande l’usignòle,

Leggi tutto...

Aldo Moro

La lezione di Aldo Moro

La scorsa settimana, in occasione della giornata del 9 maggio, dedicata alla memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi, ci sono stati eventi nonché contributi giornalistici sul tema, alcuni specifici sulla morte di Aldo Moro (anche con un intervento di Maria Fida Moro, che ha chiesto al Papa di fermare o rivedere

Leggi tutto...

concerto di primavera loca

Sabato 4 maggio il Concerto di Primavera dell’Orchestra giovanile “Musica in Crescendo” 

In calendario il Concerto di Primavera dell’Orchestra giovanile “Musica in Crescendo” sezione junior che si terrà sabato 4 maggio alle ore 18.00 nella chiesa di San Giuseppe a San Salvo con la direzione del maestro Angelo Lalla. “Un evento da non perdere – evidenzia il sindaco Tiziana Magnacca –

Leggi tutto...

gESù CON LA CROCE

GIUVIDDE’ SANDE’

Purte ssa croce ‘ncime a lu Calvàrie.

La coròne di spine ti fa scì lu sangh.

Fa lu fredd,z’è cagnàte l’arie,

Leggi tutto...