Cultura

7D1E5020 2C52 4726 87D3 9187C5277739

Il programma per domenica 15 festa di San Rocchino. Perché San Rocco  si celebra a San Salvo il 15 settembre e non il 15 agosto

santi più osannati dal popolo salvanese sono: San Vitale patrono di San Salvo e San  Rocco. La devozione per il santo che protegge dalle pestilenze, ha avuto il massimo impulso alla fine del 1600, quando si verificarono epidemie di peste in tutta Europa.A San Salvo le campane della chiesa suonarono  a morte per molti mesi; a Vasto morirono  1571 persone, a Guardiagreleoltre 700. 

Leggi tutto...

Gualano

Ritrovato un manoscritto rimato dei primi anni del 1800  a San Salvo

Avere tra le mani un foglio sdrucito di un manoscritto in dialetto salvanese, a duecento anni di distanza,  è un’emozione che auguro a tutti di provare.  Le strofe sono facili da memorizzare: “Chirr ualàne, chirr ualàne, ca li vuve è ìhute a lu grane. Si tti vate lu patràune, ti fa scruccà lu pillicciàhune”

Leggi tutto...

TENAX anni 50

I giocatori avevano  bevuto tutto il vino della damigiana:  TenaxSan Salvo - Celenza 0-8  

Negli anni  ‘60 fu la prestigiosa Tenax  guidata da Tonino Pacchioli  a portare  alto il buon nome di San Salvo  in campo calcistico. Si allenavano da soli a tarda sera, ma sapevano  farsi  onore  nelle cruenti “battaglie”  con  Cupello, Celenza, Montenero, Fresagrandinaria e Palmoli. Solo una volta

Leggi tutto...

insalata di pomodori al basilico

I Salvanesi primi mangiatori in Abruzzo di  pammadòre a ‘nzalàte 

Da un’ indagine conoscitiva sul Vastese è scaturita che sulle tavole sansalvesi non manca mai la pirofila con i pomodori in insalata (le pammadòr’anzalàte)). Per le famiglie dei contadini di un tempo passato, non avendo altro da mettere sotto i denti, costituiva  un unico piatto.  I pomodori 

Leggi tutto...

LOCANDINA LA BOHEME

Evento musicale venerdì 23 agosto alle ore 21.00 con “Ti racconto un’opera: La Bohème”

L’appuntamento, promosso dal Comune di San Salvo e sostenuto dalla Protezione civile Valtrigno, è dedicato “a coloro che amano emozionarsi con la bellezza dell’arte musicale e teatrale – spiega l’assessore alla Cultura Maria Travaglini – grazie alla genialità di Giacomo Puccini prestata

Leggi tutto...

Rosario Tomeo al lavoro

Maste Rusàrie il falegname che  memorizzava la data di nascita degli abitanti di San Salvo

Rosario Tomeo “Marciamè”, salvanese  verace,  è volato nella casa del Padre, ma il suo ricordo é sempre vivo nel cuore dei suoi compaesani. Fu l’ultimo falegname ad adoperare gli attrezzi e utensili manuali: sega, pialla, raspa, mazzuolo, morsetto, squadra matita, compasso, martello;  aveva  gli occhi

Leggi tutto...

artese2019 1

A Eleonora Marangoni la settima edizione del Premio Artese – Città di San Salvo 

La cerimonia conclusiva della VII edizione del "Premio letterario Raffaele Artese - Città di San Salvo", tenutasi nella piacevole serata di giovedì scorso, ha proclamato i tre autori risultati vincitori per la giuria tecnica. Primo classificato: Eleonora Marangoni con il romanzo “Lux”, Neri Pozza Editore;

Leggi tutto...

San Rocco

Per la prima volta la parrocchia di San Nicola a San Salvo  ha festeggiato  San Rocco

Negli anni passati tra i santi più venerati a San Salvo c’era San Rocco,  invocato  per difendersi dalla peste; veniva festeggiato il 16 settembre, sebbene il calendario datasse  16 agosto. Messa solenne,   processione per le vie del borgo con la statua, bande musicali, riffa, corsa degli asini,

Leggi tutto...

Fiat 509

La prima automobile a San Salvo; il primo avvocato. Il primo macellaio… 

Nel censimento del 1932, San Salvo  contava 3.219 abitanti. Le strade erano piene di fango e letame;  i marciapiedi erano rivestiti con dei piccoli ciottoli prelevati dall’alveo del fiume Trigno.  Mancavano le fognature. Le acque putride erano incanalate lungo i bordi dei vicoli.  In molte abitazioni

Leggi tutto...