Cultura

GIUSEPPE GARIBALDI

Giuseppe Garibaldi a San Salvo? Si è riaccesa la discussione

In questo  periodo di emergenza epidemiologica si è riaccesa la discussione sulla storia della permanenza di Giuseppe Garibaldi  a San Salvo.  Che sia una leggenda metropolitana o no, gli anziani del nostro paese continuano a parlarne con sicura convinzione.

Leggi tutto...

gruppo 1035 NEW

Fino ad oggi  sono solo 1970  le persone  nate a  San Salvo.  Un giorno nessuno dirà: Sande Salve é lu paijase  andò so nnate”

Prima del diffondersi del contagio da coronavirus, guardando fuori dalla mia  finestra,  ho notato  alcuni bambini che si recavano a scuola. Mi sono chiesto:” Quanti  bimbi sono nati a San Salvo nel 2019? Qual  è  il numero delle persone nate a San Salvo e tutt’ora residenti?”.  

Leggi tutto...

ragazzi del pero

In mancanza di impianti sportivi, “I ragazzi del pero” si appropriarono del terreno di un medico

Agli inizi  degli anni  Cinquanta  non esisteva San Salvo nemmeno una struttura sportiva.  Un gruppetto di  alunni ,  che frequentava gli istituti superiori nelle scuole di Vasto, si mise alla ricerca di un pezzo di terra per  tirare due calci al pallone. Sapendo che  il dottor  Mario Artese 

Leggi tutto...

Pane al forno

Troppo pane nei contenitori della spazzatura

S’illuderebbe chi  pensasse che  l’imperversare  del   maledetto virus avrebbe  fatto  breccia  (in meglio)  sulle nostre abitudini alimentari. Con la crisi economica che  sta investendo il mondo, certe cose non dovrebbero più accadere, purtroppo  non è così.

Leggi tutto...

Anziani che passeggiano zi cole

Il dialetto salvanese sta morendo. Possiamo salvarlo?

Il dialetto salvanese sta per scomparire. La parlatìhure della gente semplice non ci sarà più. Non sentiremo pronunciare:”fère lu harbéne”;”tinghe nu dulòre de còcce”;”me so bbuttate”;”chi ssì magnàte”;”iamm”; ”’ndò vì”; ”me so fatte na magnàte de checàcce”;”i so purtéte

Leggi tutto...

Zappare uno solo

Una storiella vera per addolcire queste giornate in casa

Un’impresa  stradale aveva  affidato a Frangische  e Nicòle (Francesco e Nicola)  contadini  salvanesi,  un incarico relativo all’operazione di  bonifica ambientale di un canalone. Tutti i giorni, mettevano al riparo le biciclette e il tascapane,  si disponevano  uno di qua

Leggi tutto...

cORSA ASINI

Eventi  per la festa di  San  Vitale: la corsa degli asini  il momento più atteso

In passato,  tutta la popolazione  di  San Salvo,  partecipava ai festeggiamenti  in onore del patrono San Vitale. Il  28  aprile, si  svolgevano  messe solenni, lunghe processioni,  concerti  di musica classica, gare di tiro a piattello, fuochi pirotecnici, fiera del  bestiame, partite di  calcio,

Leggi tutto...

sagnitelle sand vital

“Le sagnitèll  de Sànde Vitàle”  a la salvanàse

 La pandemia  continua a sterminare  migliaia di persone.  Siamo ancora segregati in casa.  Aumenta la disoccupazione, pertanto la povertà comincia ad incidere negativamente sulle vita familiare.  Il 18 aprile in ricordo del  maestoso gesto del cardinale Pier Luigi Carafa, 

Leggi tutto...

C39EA3D5 B60C 448E B713 DCF49A828733

Componimento poetico in dialetto salvanese sulla Crocifissione 

Il Triduo pasquale celebra la Passione, la Morte e la Sepoltura di Gesù. Con la pandemia che sta martoriando il mondo, la  Settimana Santa  sarà  molto particolare, in quanto la gente  sarà  obbligata  a restare dentro. Dice un vecchio canto La Sittemmàna  sànde ‘nin ‘zi ride e ‘nin ‘zi cande”

Leggi tutto...