Cultura

1D308221 11F3 48F2 8BB2 EB3BB8F57EBF

Un folto e attento pubblico alla presentazione del libro di  Giovanni Artese “Storia di San Salvo- dalle origini al 2018”

Mercoledì, 12 agosto, in piazza San Vitale a San Salvo, tantissime persone hanno partecipato alla presentazione del libro del professor  Giovanni Artese, “Storia di San Salvo - dalle origini al 2018”.  Lo storico, conosciuto e apprezzato in tutta Italia  per essere l'autore di  diversi testi sull’ultimo conflitto mondiale,  

Leggi tutto...

DF753E5A 52CE 4AFF 8DA2 162475F88A43

La seconda edizione per la “Storia di San Salvo”

Giovedì 6 agosto 2020, alle ore 21.00, in piazza San Vitale a San Salvo, l’Assessorato alla Cultura presenterà la II edizione del volume “Storia di San Salvo” (con sottotitolo “Dalle origini al 2018”). La presentazione del volume sarà preceduta dai saluti del sindaco Tiziana Magnacca e dell’assessore alla Cultura Maria Travaglini

Leggi tutto...

bOMBE

Vitale Cavalcante e il figlio Carmine, salvanesi, uccisi da un ordigno bellico

Gli  abitanti di San Salvo, durante e dopo l’ultimo evento bellico, hanno pagato un pesante tributo di sangue. La popolazione per sopravvivere alla fame e agli stenti ha dovuto compiere sacrifici enormi. Una delle  principali “attività” era la raccolta delle schegge. Vitale Cavalcante e il figlio Carmine  di 16 anni

Leggi tutto...

C195BFEA 2797 4EDB AD46 4470958EE8DD

LUIGI DI RITO E PEPPINO EVANGELISTA,SALVANESI,STAVANO PER ESSERE MASSACRATI DALLE MITRAGLIATRICI TEDESCHE. SAN VITALE…

Gli ultimi giorni di Ottobre del 1943, San Salvo era sotto l’occupazione tedesca; la gente dovette sottostare alla spregiudicatezza e alla crudeltà dei soldatidi Adolf Hitlervecchi 

Leggi tutto...

B9369F45 0384 41A0 8B7D 4C097648464A

I pionieri della musica popolare a San Salvo:Tonino Masciale e Guglielmo Longhi

Nei primi anni ’50,Guglielmo Longhi,costituìa San Salvo il primo gruppo musicale “Follia Jazz. Era formato da lui (batteria),Marcello Scardapane (bandneòn), Enea Marzocchetti (cornetto),  Donato Cilli (bengio),

Leggi tutto...

Andrea Del Villano 1953

I CAPOMASTRI DI SAN SALVO CON I LAPIS ROSSI E CAPPELLI DI CARTA

La nostra città è orgogliosa di aver avuto tra gli anni ’30 e ’50 mastri-muratori di incredibile bravura. Non sapevano né leggere né scrivere, ma erano veloci nel calcolo mentale, rapidi nella “lettura” dei disegni planimetrici, inimitabili nella tecnica costruttiva, eccezionali nella lavorazione dei blocchi di pietra.

Leggi tutto...

B820A040 D3A4 45D8 A2A1 BE7CF779ED95

Il teatro in piazza San Vitale con l’”Ulisse” nell’estate sansalvese

Sabato 8 agosto alle ore 21:00 la suggestiva piazza San Vitale di San Salvo farà da cornice scenica a un evento teatrale di straordinaria bellezza 

Leggi tutto...

4DB76892 9970 4E5E B1EA F8BC88A9D1BB

I Salvanesi voraci mangiatori di pammadòra’nzalàte.Rinvenuta per caso  un’antica ricetta iun casolare diroccatoI

Non manca mai sulle tavole delle famiglie di San Salvoun grande vassoio con una ricca 

Leggi tutto...

011607F0 0ECA 47FB A126 3647E5BCA2BC

QUANDO SAN SALVO E MONTENERO DI BISACCIA AVEVANO L’AEROPORTO (1943-1944)

Oggi sembra inverosimile ma, tra il dicembre 1943 e la prima metà del 1944 a San Salvo Marina e Montenero di Bisaccia Marina furono attivi due aeroporti militari delle forze alleate, su cui erano basati diversi “squadron” di velivoli sotto comando della Desert Air Forcedella R.A.F.

Leggi tutto...